Visualizzazione post con etichetta wi-pie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wi-pie. Mostra tutti i post

giovedì 4 ottobre 2007

In Piemonte è meglio stare sui monti

Questo blog è rimasto silenzioso per diverse settimane sperando che le parole dei politici avessero un riscontro.

Ora riprende la sua attività con sdegno e spirito combattivo contro gli sprechi dei politici e delle loro consorterie, per difendere i diritti di chi sta fuori delle clientele che contano per essere connessi o per ottenere finanziamenti per progetti.

Veniamo alle ultime trovate del progetto wi-pie

E' stato finaziato un progetto per una IPTV chiamata orsotv che fa seguito alla connessione dei paesi di montagna

Mentre i paesi di pianura continuano a rimanere con connessioni a 56k e non sembra che nulla si muova di concreto

BASTA !!! Gabibbo e Beppe Grillo aiutateci !!!

lunedì 30 aprile 2007

I finanziamenti di wi-pie

Secondo il sito Wi-pie questo è il l'ammontare dei finanziamenti wi-pie è stato di 100.000.000 di Euro
Sarebbe bello la regione spiegasse come sono stati ripartiti e investiti ?
La trasparenza è una caratteristica della bella politica

domenica 29 aprile 2007

Le ultime parole famose


La banda larga è fondamentale per garantire lo sviluppo del nostro territorio.
Il diritto di cittadinanza digitale va assicurato a tutti.

Andrea Bairati
Assessore regionale all'innovazione


Nel frattempo porta la connessione ai rifugi alpini.
Il fatto fa molto immagine e notizia, ma serve veramente a poco.
Mentre taglia fuori dalla banda larga comuni a 100 metri sul livello del mare.
Per favore si dia a cose serie.
Fra qualche settimana ... ne vedremo di belle

martedì 20 marzo 2007

Per una informazione corretta e completa

Un blog gestito da una persona che pare lavorare presso il CSI Piemonte nella comunicazione parla di questo blog in due momenti diversi in modo da dimostrare che l'informazione che offre è distorta

In particolare scrive

Quando si parla di banda larga e lotta al digital divide, in Piemonte c’è chi fa osservazioni molto severe.
Visto che sono una persona precisa e competente in materia, mi sento di dire che le cose stanno in tutt’altro modo.
Chi passa da Torino può scoprirlo di persona. O leggerlo sui giornali del giorno dopo, è chiaro…

Deve infatti fornire una informazione di parte su quanto succede nella banda stretta piemontese per avallare quanto eseguito dal CSI che ha un ruolo nel progetto Wi-fi: il mediatore, che non fa nulla se non margini a suo uso che permetterebbero connessioni a molti piccoli comuni.

segue ...

martedì 6 marzo 2007

Aggiornamenti sul Piano di copertura relativo all'Accordo Regione Telecom.

Il 5 marzo 2007 il sito Wi-pie ha pubblicato un nuovo file di"Aggiornamenti sul Piano di copertura relativo all'Accordo Regione Telecom".
Il file è scaricabile qui
Il nuovo piano cambia pochissime cose rispetto al precedente e non modifica nessuna situazione dei comuni a banda stretta.
Invitiamo la Regione a pubblicare tutti gli aspetti economici della operazione Wi-Pie.

giovedì 1 febbraio 2007

Nuove mappe del piano regionale

Sul sito WI-PIE sono stati pubblicati gli Aggiornamenti sul Piano di copertura relativo all'Accordo Regione Telecom e la cartografia complessiva degli interventi regionali previsti dal Programma WI-PIE.
I due documenti confermano i dati relativi ai comuni a banda stretta.

sabato 16 dicembre 2006

Da un Comunicato Stampa del 21 giugno 2006

Regione Piemonte e Telecom Italia hanno firmato oggi un Protocollo d’Intesa, con l’obiettivo di avviare una serie di iniziative congiunte per favorire l’accesso alle nuove tecnologie digitali da parte di un numero sempre maggiore di cittadini, imprese e istituzioni locali. L’intesa prevede che Telecom Italia, nell’arco di tre anni, estenda la copertura della rete a banda larga nella Regione ad oltre 900 Comuni, raggiungendo il 96% delle linee telefoniche fisse.

Regione Piemonte e Telecom Italia collaboreranno inoltre per lo sviluppo di nuovi servizi di pubblica utilità e di e-government basati sulle reti a banda larga, in particolare nel settore sanitario e socio-assistenziale, nei trasporti e nella logistica, nella sicurezza del territorio e nella formazione dei cittadini.

La presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso ha dichiarato: “Sono lieta di poter firmare il Protocollo di Intesa con Telecom Italia. L’accordo renderà possibile dotare la quasi totalità del territorio piemontese (circa il 96% della popolazione telefonica) di infrastrutture a larga banda, di tecnologie e di servizi a essa correlati. L’Accordo inoltre rappresenta il raggiungimento, attraverso il Programma WI-PIE, di un primo obiettivo che pone le basi per andare oltre.”

In proposito Marco Tronchetti Provera, Presidente di Telecom Italia, ha dichiarato: “L’accordo con la Regione Piemonte conferma l’impegno di Telecom Italia a sostenere con investimenti e iniziative mirate lo sviluppo e la diffusione, su scala nazionale, di servizi innovativi basati sulle tecnologie dell’informazione e sulle reti di telecomunicazioni a banda larga.”

“Questo importante risultato – ha spiegato l’assessore alla Ricerca e all’Innovazione della Regione Piemonte, Andrea Bairati - è frutto delle condizioni abilitanti rese possibili dallo sviluppo del Programma WI-PIE, che ha creato un contesto territoriale particolarmente favorevole alla diffusione della banda larga. L’impegno che si assume Telecom Italia – ha concluso Bairati - consentirà alla Regione Piemonte di liberare risorse ingenti che saranno destinate allo sviluppo di servizi, contenuti per la rete, interventi congiunti per la ricerca e sviluppo.”